Paella Valenciana piatto Iberico
Paella Valenciana
La paella è un piatto tipico Iberico, ma molto conosciuto anche da noi in Italia.
In questa ricetta vedremo come avvicinarci il più possibile alla ricetta originale.

Ingredienti x6/8 persone:
- Riso Carnaroli 500g
- Gamberi 200g
- Seppie 100g
- Calamari 100g
- Cozze 200g
- Lonza di maiale a pezzetti 80g
- Pollo a pezzetti 80g
- Coniglio parti miste 100g
- Peperoni gialli e rossi 50g
- Piselli 50g
- pomodori pelati 80g
- Cipolla 1 a pezzetti
- Burro 50g
- Olio evo 15mL
- Zafferano qb
- Sale e pepe qb
Per il fumetto (brodo di pesce)
- Acqua 2L
- Cipolla bianca 1
- Porro 1/2 o Cipollotto 1
- Sedano 1 gambo
- Burro 40g
- Scarti o ritagli di pesce misto
- Vino bianco 60cl
- Prezzemolo fresco qb
- Sale e pepe qb
Procedimento:
Prepariamo il fumetto o brodo di pesce.
In una casseruola mettiamo 40g di burro, l'aglio schiacciato in camicia, 1\2 porro e la cipolla e lasciamo dorare per qualche minuto.
Togliamo l'aglio e rosoliamo gli scarti e i ritagli del pesce (ma non le interiora) girando continuamente con un mestolo di legno per evitare che aderiscano al fondo.
Dopo un paio di minuti sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco che lasceremo evaporare completamente e aggiungiamo due litri di acqua fredda, il prezzemolo, una manciata di pepe e un pizzico di sale e lasciamo bollire almeno un'ora a fiamma bassa.
Se si dovesse creare della schiuma superficiale, durante la bollitura, sia possiamo rimuovere con una schiumarola o colino.
Preparazione della Paella:
In una pentola, rosolare il pesce con olio e aglio poi mettiamolo da parte.
Ora nella stessa padella rosolare le carni a fiamma sostenuta con olio e aglio che poi rimuoveremo, rosolare bene e poi aggiungere cipolla, peperoni e pomodori.
A questo punto aggiungere il brodo/fumetto circa un litro e lo zafferano, lasciamo cuocere 2 minuti e poi aggiungere il riso.
Abbassare il fuoco, tenere la fiamma medio bassa.
Trascorsi 10 minuti aggiungere tutto il pesce precedentemente rosolato.
La paella non va mescolata o girata, già si deve attaccare.
Tenere il fumetto in normale ebollizione e con un mestolo alla volta per tutto il tempo della cottura circa 17-19 minuti.
Una volta pronta guarnire con prezzemolo, consiglio di portare la padella al tavolo e servire in loco, risulterà più suggestivo e resterà caldo fino al ultimo momento.
Consigli:
- Prima di usare il fumetto, filtriamolo con un colino cinese. Se vogliamo conservarlo basta lasciarlo raffreddare e tenerlo in un contenitore chiuso, in frigorifero per 2-3 giorni.
E se vi piacciono i risotti c'è ne sono molti sul mio blog.
ma potete trovare anche risotto ai frutti di mare, alla fragole, alle ortiche, fiori di sambuco, fiori di prato, rosmarino, al chianti e salsiccia, alla siciliana e molti altri.
Un saluto alla prossima ricetta Chef Mirko Giacometti.
Comments
Post a Comment