Il Cedro e le sue Declinazioni.

Il Cedro e le sue Declinazioni.

Uno dei più antichi agrumi coltivati in Europa, il cedro molto apprezzato per aroma e sapore, usato a tutto tondo non solo in cucina.

Vi lascio un elenco di ricette classiche e non da provare.

Dalla famiglia delle Rutacee proviene il cedro una delle più antiche piante di agrumi coltivate in Europa.

Il cedro ha svariate proprietà benefiche, digestive aiutando la digestione dopo i pasti sostanziosi,
diuretiche aiuta il naturale funzionamento renale, germicida e disinfettanti.










Per le ricette che seguono assicuratevi di avere cedri biologici il quali non hanno subito l'uso di pesticidi sulla scorza.

Curiosità, come si chiama la parte bianca tra la buccia e la polpa?

Albendo è il suo nome ed è ricco di vitamina p e c.

Decotto di cedro:

In una pentola portare a bollore un litro d'acqua, aggiungere le bucce di 2 cedri e un limone, lasciare cuocere 20 minuti e poi lasciare raffreddare e filtrare, potete aggiungere anche il succo del limone/cedro così avrete un decotto disintossicante e dissetante ottimo al mattino a digiuno.

Carpaccio di cedro, con pecorino e noci e miele.

Una volta lavato accuratamente affettate finemente il cedro intero con la buccia, disponetelo delicatamente su un piatto e conditelo con un filo d'olio evo, ponete sulle fette petali di pecorino, gherigli di noci e miele di timo, avrete un esplosione di gusto all'assaggio.

Insalata Invernale Siciliana.

Ingredienti: cedri 2, Finocchio 1, cipolle 1, olive nere qb, capperi qb, pomodorini 10, olio, origano, sale e pepe.

Un insalata veloce e semplice, lavare e mondare tutto, affettare il cedro e il finocchio e la cipolla, condire con a piacere e rimestare, ora aggiungere capperi, olive e pomodorini.

Spaghetti Cedro e Menta:

Una pasta semplice, veloce dal gusto unico, fate bollire gli spaghetti e a pochi minuti dalla cottura risotateli in una padella con 30g di burro, zest di cedro e foglioline di menta, sale e pepe.

Crema pasticciera al cedro. 

Ingredienti:                              
  • Latte 500mL
  • Zucchero bianco 130g
  • Tuorli 7 circa 130g
  • Amido di riso 40g
  • Zeste di Cedro 2
Procedimento:

Versiamo 500mL di latte in un pentolino e grattugiamo la zeste (buccia) di due limoni biologici nel latte, portiamo a bollore a fiamma bassa. 

Nel frattempo, in una ciotola, mettiamo 7 tuorli prestando attenzione a dividerli bene dagli albumi, 130g di zucchero bianco e 40g di amido di riso e con una frusta amalgamiamo bene il composto eliminando eventuali grumi.

Appena il latte bolle trasferiamolo nella ciotola dei tuorli filtrandolo con un colino per eliminare la buccia di limone.

Sciogliamo bene i due composti e travasiamoli nuovamente nel pentolino usato in precedenza.

Mettiamo una pentola d'acqua più  grande sul fuoco e posizioniamo al interno il nostro pentolino e continuiamo la cottura a bagno maria continuando a rimestare fino a quando non si addenserà a quel punto trasferiamo la crema in una ciotola pulita e riponiamola in frigorifero a raffreddare un paio di ore.


Un saluto Chef Mirko Giacometti. 

Comments

The Cult